Come si fa la la birra con i grani????
Pagina 01 02 03 04 05 06 07


 

SEPARAZIONE LUPPOLO

Il luppolo deve essere separato, e questa operazione può agevolmente realizzarsi nel corso del travaso del mosto nel tino di fermentazione.

Il tino, che è un recipiente plastico di natura del tutto convenzionale (PET alimentare), dotato di un rubinetto e di un gorgogliatore, è qui rappresentato, nella versione a 50 l. Tini di formato minore, tipicamente di 25 l, sono diffusi presso noi birrai da estratto, poiché questo volume (23-25 l) è quello che solitamente si ottiene da una lattina di malto amaricato!

il tino di fermentazione da 50 l!!!

operazione di travaso (che limita le perdite di prezioso mosto!)

travaso del mosto nel tino, con filtrazione del luppolo

vista del luppolo filtrato

Le operazioni sono quasi concluse. Il tino viene chiuso e la sua temperatura continuamente ed accuratamente monitorata, in attesa del giusto intervallo per il pitch (inoculazione) del lievito. Nel nostro caso, la nostra weizen è stata inoculata in serata (la chiusura del tino è avvenuta verso le 15.00), circa alle ore 21.00.

Accanto al suo tino che contiene i 40 l di weiss, il Birraio Giovanni è soddisfatto! dimentico della fatica della giornata, iniziata alle 08.30 e finita alle 16.00, aspetta solo il momento di dare inizio alla fermentazione, oggetto della sezione seguente.

 


 

Tornate a trovarci presto! CIAO!!!


Ultima modifica: 21 Novembre, 2009 17:05